La cabina armadio è senza ombra di dubbio un sogno per molti: disporre di uno spazio ampio, in cui poter riporre i propri abiti in modo ordinato, così da avere un'ampia scelta direttamente sotto il proprio occhio. Decidere quale tipologia di cabina armadio è più adatta alle proprie necessità può rivelarsi un'impresa tutt'altro che semplice, per fortuna ci sono attività come Mobile su Misura che permettono di creare una cabina armadio personalizzata che risponda alle proprie esigenze di spazio e stile.
Cabina armadio: come sceglierla
Spesso sui magazine di arredamento e sulle riviste veniamo attratti da cabine armadio immense e molto suggestive, che tuttavia poco rispondono alle esigenze comuni di chi ne desidera una propria pur non disponendo di spazi così ampi. Ecco perché è fondamentale comprendere bene l’ambiente che si ha a disposizione per poi creare una cabina armadio su misura. Innanzitutto è indispensabile considerare le dimensioni minime: il comodo configuratore online di Mobile su Misura suggerisce 1,30 x 1,50 m per persona, considerando un passaggio di almeno 70 cm. Sulla base di queste dimensioni, si possono poi modulare altezza e larghezza considerando lo spazio che si ha a disposizione.
Soluzione lineare ed angolare
Praticità, ordine, gusto ed eleganza: sono queste le parole chiave che devono guidare nella scelta della giusta cabina armadio per la propria abitazione. Uno spazio estremamente utile nella propria casa se si vuole sempre avere ordine e se si è amanti del design. Le possibilità sono tante, ma tra le cabine armadio più diffuse ci sono la soluzione lineare che occupa un'intera parete e quella angolare, che sfruttando l'angolo permette di gestire al meglio tutti gli spazi.
Le cabine lineari sono molto semplici e utili nel caso di spazi stretti e lunghi, mentre se si ha a disposizione uno spazio più ampio la soluzione angolare è decisamente da preferire, dal momento che permette di sfruttare e ottimizzare al meglio gli ambienti. In questo modo lo spazio a disposizione sarà molto più ampio.
Le ante scorrevoli
Un altro aspetto da non sottovalutare quando si progetta una cabina armadio è la scelta di due diverse soluzioni per accedervi: la porta con cardini e l'anta scorrevole. Queste due soluzioni permettono di nascondere il contenuto dell'armadio e proteggerlo da polvere o altre sostanze che possono entrare nell'ambiente. Se la porta con cardini aprendosi verso l'esterno occupa più spazio e risulta meno pratica, l'anta scorrevole sembra essere la soluzione migliore per una cabina armadio chiusa. Si può pensare per esempio di inserire nell'anta anche un inserto in vetro, per dare una sensazione di maggiore ampiezza alla stanza e più luminosità nel caso vi sia una finestra all'interno.
La cabina con cremagliera
Un'altra soluzione molto amata è la cabina armadio con cremagliera: questa è realizzata utilizzando profili in alluminio rivestiti che vengono direttamente installati sopra la parete. In questo modo la parete viene completamente rivestita, donando eleganza e ordine allo spazio.
Mobile modulare per effettuare future modifiche
Una soluzione da considerare se si desidera avere una maggiore personalizzazione è la cabina armadio modulare. Questa opzione permette di avere un armadio che si adatta perfettamente alle proprie esigenze e a quelle del tuo guardaroba. Con questa soluzione inoltre si potrà gestire la propria cabina armadio nel tempo: si possono installare per esempio ripiani e cassetti anche dopo aver stabilito l'impianto generale della cabina. In questo modo si avrà sempre una soluzione componibile e modificabile. In molti casi si opta per una cabina armadio che contiene al suo interno anche una scarpiera.