home Cibo Guida all’alimentazione bilanciata per il tuo fedele amico

Guida all’alimentazione bilanciata per il tuo fedele amico

Il benessere dei nostri amici a quattro zampe è un fattore fondamentale e la loro salute passa, soprattutto, da un'alimentazione bilanciata e adeguata.

Fare attenzione alla gestione del cibo del tuo amico fedele significa garantirgli energia e felicità in tutta la sua vita. In questa guida, ti daremo i suggerimenti principali per impostare un'alimentazione canina equilibrata, così che il tuo piccolo amico peloso possa ricevere un nutrimento di qualità.

Perché è importante assicurare una dieta bilanciata per il tuo amico a 4 zampe?

Come avviene per noi esseri umani, anche i cani necessitano di un'alimentazione equilibrata per potersi assicurare un ottimo stato di salute. Il cibo, infatti, ha un impatto determinante su tanti aspetti della loro vita come, ad esempio, la qualità del sistema immunitario, i livelli di energia, il benessere emotivo e la lucentezza del pelo. Inoltre, una dieta bilanciata e sana può ridurre i rischi di malattie, garantendo al tuo animale domestico una vita più lunga.

Ma di cosa si deve nutrire un cane? I tipi di cibi più comuni sono quelli umidi e le classiche crocchette. La scelta dipende da vari fattori come, ad esempio, l'età dell'animale, la razza e il suo stato di salute. Ogni canna, infatti, ha dei bisogni differenti. I principi per assicurare al tuo amico a 4 zampe una dieta equilibrata sono i seguenti: scegli cibi composti per il 50% da proteine ​​animali e per la restante parte da carboidrati e verdure.

In più, è fondamentale gestire il numero di pasti giornalieri. In questo caso, la decisione dipende principalmente dalla stazza del cane. Una razza di taglia piccola necessita di circa 400 kCal al dì, mentre una di taglia media avrà bisogno di almeno 700 calorie.

Come gestire la quantità di cibo in una dieta equilibrata per il tuo cane.

Le quantità sono fondamentali se vuoi essere certo di mantenere in salute il tuo cane. Ad esempio, un cane di taglia media adulto deve consumare, ogni giorno, tra i 30 ei 40 grammi di cibo umido per ogni chilogrammo di peso corporeo. Per quanto riguarda quello secco, i grammi si riducono a 10.

Altri fattori di cui devi tener conto sono l'età del tuo cucciolo, il suo stato di salute e condizioni particolari, come un periodo di allattamento o di gravidanza. Per poter gestire nel modo migliore e in maniera precisa questi aspetti, leggi con attenzione le tabelle nutrizionali che per legge vengono esposte nelle confezioni degli alimenti che acquisti per il tuo cane.

Quali sono le differenze tra cibo secco e umido? Ecco perché sceglierli entrambi

Per poter assicurare al tuo amico fedele un'alimentazione bilanciata devi conoscere la differenza tra il cibo umido e le tradizionali crocchette. La prima tipologia di alimenti ha un gusto particolarmente intenso, molto apprezzato dai cani e apporta un quantitativo elevato di acqua, che contribuisce a raggiungere il fabbisogno giornaliero di liquidi.

Il cibo secco, ovvero le crocchette, sono ideali per fornire energia al tuo animale domestico. Quest'ultime, poi, hanno il vantaggio della lunga conservazione e sono molto più pratiche, anche quando ti trovi lontano da casa.

Cosa non deve mai mancare nella dieta del tuo cane: proteine, carboidrati e grassi

In un'alimentazione di qualità per il tuo cane non devono mai mancare le proteine, nutrienti determinanti per la sua crescita e per la produzione di energia. Sceglie, dunque, alimenti ad alto contenuto proteico e da fonti magre. Evita, invece, cibi di bassa qualità e dubbia provenienza.

Fondamentali, inoltre, sono i carboidrati ei grassi. I primi sono preferibili integrali, mentre i grassi determinanti per migliorare la qualità della pelle e quella del pelo. In più, sostengono le funzioni cellulari.

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.