home Salute Com’è fatta una poltrona odontoiatrica?

Com’è fatta una poltrona odontoiatrica?

Oggi le migliori poltrone odontoiatriche sono all'avanguardia rispetto a quelle ordinarie poiché offrono un comfort eccezionale e conformi agli standard di igiene imposti dalle autorità sanitarie. Un dentista che vuole dotare la sua clinica odontoiatrica con una poltrona ha una varietà limitata tra cui scegliere. Soltanto le migliori infatti soddisfano i suddetti requisiti, e si avvalgono nel contempo di una serie di accessori multifunzionali e soprattutto in grado di garantire comfort e igiene. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo com'è fatta una poltrona odontoiatrica e quali sono le sue principali caratteristiche.

 

Il design della poltrona

 

Una poltrona odontoiatrica strutturalmente viene progettata innanzitutto per garantire il massimo del comfort al paziente, per cui la seduta è ergonomica e vanta dei dispositivi di regolazione che consentono al dentista di regolarla sia in altezza che come inclinazione a seconda della tipologia di intervento che deve eseguire. Inoltre deve essere morbida e comoda, condizione questa fondamentale quando il suddetto professionista sottopone il paziente ad interventi dentali di carattere chirurgico come ad esempio l’innesto di monconi direttamente nell’osso gengivale o la creazione di quest’ultimo. Infatti i tempi sono decisamente più lunghi rispetto a quelli necessari per una pulizia dei denti o di un’estrazione.

 

Gli accessori di base 

 

I dispositivi per l’erogazione di liquidi sono alcuni tra gli accessori di base di una poltrona odontoiatrica. Il meccanismo standard montato sulla poltrona emette automaticamente un getto d'aria all'estremità del manipolo dopo ogni utilizzo. Ciò garantisce che venga utilizzato in modo igienico su ogni paziente. Nello specifico serve a sprizzare disinfettanti o acqua oppure semplicemente per riempire un bicchiere per i vari risciacqui prima e dopo qualsiasi pratica dentale. Inoltre questi dispositivi servono anche per sterilizzare i vari strumenti manuali dopo l’uso nonché per quelli elettrici come mandrini di trapani, punte di vario genere o ancora calchi per la creazione di protesi dentali. A sinistra della poltrona c’è anche un piccolo lavabo completamente rimovibile che consente al paziente di sfruttarlo per il risciacquo e contiene anche un tubicino che eroga acqua pulita.

 

Leve e strumenti rimovibili

 

Ogni poltrona odontoiatrica ha una leva progettata per rimuovere ed installare di volta in volta i vari strumenti che un dentista utilizza per la sua pratica. Questa funzionalità serve per consentire la rimozione di uno di essi, per utilizzarne un altro con specifiche caratteristiche oppure per sostituirlo con uno ex novo nel caso fosse difettoso evitando quindi che l’intera poltrona debba essere cambiata.

 

La centralina di comando di una poltrona odontoiatrica

 

Quando si parla di poltrona odontoiatrica non si intende solo come seduta ma anche un’unità multifunzionale che il dentista può regolare attraverso una centralina, con un’interfaccia in vetro che garantisce una pulizia rapida e consente le migliori caratteristiche igieniche. Un display touch e la sua logica di funzionamento consente tra l’altro al professionista di sfruttare tutti gli strumenti senza problemi prima, durante e dopo il trattamento. Il design completamente nuovo dell'interfaccia utente è stato sviluppato appositamente per aiutare il flusso di lavoro dentale, ed è chiaramente progettato e strutturato in modo logico e garantisce che sia facile da usare in ogni momento. Come per tutte le apparecchiature, anche una poltrona odontoiatrica compatta e multifunzionale può essere corredata di funzionalità extra e ciò comporta variazioni di prezzo significative; infatti; più ce ne sono e maggiore risulterà il costo. A margine va altresì aggiunto che il modelli di poltrone odontoiatriche della tipologia extra, sono dotate anche di un apparato digitale video che consente di effettuare degli screening dentali per immagini oppure per guidare il dentista e il suo assistente durante interventi delicati fungendo da vera e propria telecamera.

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.