home Salute L’importanza della salute mentale: strategie per il benessere psicologico

L’importanza della salute mentale: strategie per il benessere psicologico

La salute mentale non si limita alla semplice assenza o presenza di malattie mentali, ma bensì ad "uno stato di benessere in cui un individuo è in grado di realizzare le proprie potenzialità".
Quest'ultima definizione coniata dall'OMS non fa altro che confermare che la salute mentale è fondamentale per la salute e non può essere considerata una parte secondaria della vita di ognuno di noi.

Disturbi mentali: cause ed effetti

I disturbi mentali sono sindromi da cui possono derivare: problemi di concentrazione, comportamenti anomali, gestione delle emozioni, tutti sintomi che testimoniano alterazioni della psiche e che possono causare una disfunzione mentale.
Inoltre, i disturbi mentali possono essere riconosciuti anche quando si riscontrano notevoli difficoltà durante le attività sociali, comprese lo svago e il lavoro, soprattutto se quest'ultimo si svolge a contatto con il pubblico, ma anche nel caso si interagisca a distanza telefonicamente o tramite internet. Nello specifico, i fattori principali che determinano la salute mentale, oltre alle gestione dei propri comportamenti, emozioni e relazioni, dipendono altresì da aspetti economici, ambientali, dalla qualità della vita e da eventuali aspettative future che ogni individuo coltiva mentalmente nella sua quotidianità. Di conseguenza, una persona che vive lunghi periodi con scarse prospettive riguardo al domani ha più possibilità di soffrire di problemi della psiche.

Mente e corpo: un equilibrio da mantenere

Analizzando i dati relativi alle statistiche sulle malattie mentali, è stato riscontrato che le persone che soffrono di problemi legati alla mente hanno tassi di disabilità e mortalità molto più alti rispetto alla media.
Come nel caso dei malati di depressione, i quali hanno un 50% di possibilità in più di morire, poiché le malattie mentali possono compromettere il sistema immunitario e favorire l'insorgere di altre malattie, come diabete, tumori e patologie cardiovascolari. Inoltre, non vanno trascurati i dati legati al suicidio, che è la seconda causa di morte delle persone depresse al di sotto dei 40 anni.
Un altro fattore scatenante nei disturbi mentali è lo stress, il quale può portare all'alcolismo e ad utilizzare droghe se non gestito correttamente.

Covid e salute mentale: gli effetti sul cervello

Il 2020 a causa della pandemia è stato un anno che ha segnato la salute di svariati individui, soprattutto di alcune figure professionali appartenenti a specifici contesti lavorativi, come ad esempio: operatori sanitari, insegnanti, musicisti e molti altri.
Inoltre, non bisogna dimenticare i soggetti fragili, come anziani e persone malate, che in alcuni casi soffrivano di problemi mentali prima della pandemia. Persone che purtroppo sono state travolte da un problema imprevedibile ma dall'effetto immediato, ovvero l'isolamento forzato dovuto alle restrizioni attuate dai governi a causa del Covid.
Nonostante tutto ciò, dal 2020 in poi il servizio sanitario mondiale è riuscito ad investire risorse importanti riguardo all'assistenza statale che cura i disturbi mentali, migliorando inoltre i servizi specifici e riuscendo di conseguenza a curare moltissime persone in tutto il mondo.

Salute mentale: come mantenerla

Mantenere la salute mentale richiede costanza e dedizione.
Nello specifico, è fondamentale porsi degli obiettivi da raggiungere durante la quotidianità, ma anche fissare dei traguardi a lungo termine è importante, ovviamente senza sovraccaricare la mente e il corpo. Inoltre, adottare uno stile di vita sano, praticare sport, apprendere nuove nozioni e avere una vita attiva, sono tutte buone abitudini che aiutano a mantenere in equilibrio la nostra salute, in cui mente e fisico sono strettamente e costantemente interconnessi tra loro.

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.