home Attualità Cresce l’industria del turismo sostenibile: sempre più viaggiatori scelgono opzioni eco-friendly.

Cresce l’industria del turismo sostenibile: sempre più viaggiatori scelgono opzioni eco-friendly.

Il turismo dalla parte dell'ecologia

Il Pianeta è uno e va salvaguardato in tutti i modi! Questo paradigma è, senza dubbio, uno dei maggiori mantra del nuovo millennio, in quanto,sempre più coscienze si stanno svegliando e si operano in qualsiasi modo, pur di dare il proprio contributo.
Uno dei settori industriali più importanti per l'economia mondiale è quello del turismo e pertanto anche esso si sta adeguando ai tempi, infatti,molti turisti decidono di scegliere viaggi e vacanze eco-friendly. Il trend proprio nell'anno in corso, risulta in forte crescita, in virtù della maggiore consapevolezza verso i temi che riguardano l'ambiente e la volontà precisa di essere parte di un cambiamento che è essenziale. Molte aziende che lavorano nel comparto turistico/ alberghiero, di conseguenza, hanno la possibilità di differenziarsi attirando, in questa maniera tutta la clientela che è in grado di apprezzare esperienze di viaggio responsabili. Non si può più procrastinare, il turismo odierno deve a tutti i costi sposare la causa della sostenibilità, un concetto molto ampio che comprende non solo i temi prettamente ambientali, ma anche quelli sociali, la-cultura, i popoli e il governo di un determinato paese.

Sempre più gente sceglie la vacanza sostenibile

Si evince, pertanto, che molte persone, prima di scegliere la meta del viaggio o della vacanza prossima, inserisca tra i fattori decisivi anche le strutture e le mete eco-friendly.
Non ci si può più permettere di negare l'evidenza e il turista consapevole ne è al corrente: la bellezza di un territorio è strettamente collegata alla sua tutela e pertanto, l'impatto ambientale deve considerarsi al minimo. Una meta turistica che sia ecologica e che rispetti in pieno la conservazione e il rafforzamento delle comunità rappresentano un trend in continua crescita. Secondo una recente ricerca, sono 2 su 3 i turisti che sono disposti a pagare di più pur di assicurarsi una vacanza all'insegna del green e dell'autenticità. Il turista del nuovo millennio presta molta attenzione alla natura e alle tradizioni locali, cercando di conferire il giusto valore a tutto quello che lo circonda.
Un grande sostegno proviene anche dalle politiche pubbliche, le quali, sono sempre più proiettate a favorire pratiche turistiche ecologiche atte a preservare l'intero patrimonio culturale e naturale del luogo. Pagare di più è sinonimo di tutela, di protezione e di bellezza, ecco perché i turisti scelgono questa opzione.

I benefici del turismo che rispetta il pianeta

Non bisogna dimenticare, altresì, che il turismo sostenibile è l'artefice di nuove e interessanti opportunità lavorative che volgono a uno sviluppo maggiore delle comunità locali. I viaggiatori sono attratti da tutto ciò che è ben custodito e desiderano preservare intatto il patrimonio perché, bisogna ammetterlo, tutto ciò che è ben protetto reca un senso di benessere. Quasi tutte le mete di maggior impatto turistico posseggono dei panorami incantevoli, tali da rimanere senza fiato, oltre al variegato ecosistema.
Ciò, tuttavia, può mettere a rischio certi luoghi, in quanto un afflusso elevato di visitatori potrebbe rappresentare una minaccia. Cosa fare? E' proprio per tale motivo che diventano necessarie pratiche politiche rivolte a ridurre l'impronta ecologica del turismo cercando di tutelare maggiormente proprio le attrazioni, i monumenti e i siti che attirano un numero elevato di turisti. E' utile sottolineare che il turismo sostenibile non riguarda solo l'ambiente, ma anche chi quell'ambiente stesso lo vive. Avvalorare sempre più la teoria dell'unicità è, in tal senso, uno strumento perfetto per le aziende al fine di dare sempre più importanza all'enogastronomia e cultura del luogo.
Sostenibilità, salvaguardia, tutela e rispetto dell'ambiente sono temi molto caldi, quelli sui quali sono concentrati i governanti di tutto il mondo ed è per questo motivo che il turista consapevole sceglie con maggiore frequenza una modalità di viaggio all'insegna dell'ecologia e del green. Etica e trasparenza, cambiamenti climatici e crisi sanitarie rappresentano delle ulteriori sfide per l'industria del turismo che deve a tutti i costi essere al passo con i tempi. Eco-friendly è meglio, è più bello, è giusto. E' il futuro.

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.