I trattamenti superficiali di protezione, includono una vasta gamma di processi industriali avanzati, che modificano la superficie di un prodotto semilavorato, per conferirgli una specifica proprietà di resistenza e/o durata nel tempo in condizioni ambientali estreme. I vantaggi dei trattamenti superficiali, sono molteplici, ed oggi sempre più utilizzati, anche grazie alle nuove tecnologie, che ne …
Fra i grandi dilemmi delle scelte industriali, sicuramente capire quale tipo di ventilazione è più adatto in quanto ad efficienza, costi d'installazione e manutenzione, ricade nelle scelte difficili. I ventilatori assiali (scopri le soluzioni migliori qui https://ventilazionesicura.it/ventilatore-assiale-o-centrifugo/) sono delle soluzioni che sono più comuni negli impianti dove la quantità d'aria da spostare è molta, con sostanze però …
La resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile lo rende una scelta interessante per molte applicazioni critiche sui tubolari in ferro e tubature, inclusi alimenti e bevande di elevata purezza, usi farmaceutici, recipienti a pressione e petrolchimici. Tuttavia, il materiale non dissipa il calore come fanno l'acciaio dolce o l'alluminio e pratiche di saldatura scadenti possono ridurre …
Nell’ industria meccanica e per i cicli produttivi in generale di essi,sono spesso necessari degli utensili da disegno progettati appositamente per velocizzare il lavoro e per far si che il tutto sia il piu’ possibile preciso, e che permetta una maggiore velocita’ di tempi di produzione. Per questo ci sono gli utensili da lavoro e …
Il controllo del sistema produttivo è ormai divenuto una componente fondamentale per ogni azienda. Nell’applicazione dei sistemi di controllo riveste una ovvia importanza la strumentazione utilizzata. Conoscere la configurazione e i vari aspetti della strumentazione di controllo è essenziale per mantenere sempre elevata l’efficienza produttiva del proprio lavoro. Strumenti di controllo: cosa sono? Gli strumenti …
Quando parliamo di cromatura, è chiaro pressoché a tutti che ci stiamo riferendo ad un trattamento di finitura dei metalli con cui, per elettrolisi, si va a depositare una sottile pellicola di cromo sulla superficie di un oggetto metallico di diversa composizione. Due sono, semplificando, le ragioni principali per cui si decide di effettuare questo …
Fra le tante tipologie e i numerosi generi di attrezzature industriali che vengono quotidianamente utilizzate nei capannoni di centinaia di fabbriche di ogni tipo, di sicuro i laser, sia per le incisioni che per le marcature, non possono più venire in alcun modo definiti come una innovazione: sono ormai molti anni, infatti, che in un …
Non uno di noi, senza alcun dubbio, si trova mai a non avere chiara in testa un’idea delle distinzione che esiste fra un pezzo di metallo grezzo ed uno che viceversa è stato lucidato; tuttavia, la ragione estetica è solamente una delle molte – e la sola, in realtà, conosciuta e familiare per I non …
A rendere possibili le centinaia di diverse lavorazioni industriali che ogni giorno vengono svolte in decine e decine di stabilimenti e capannoni sono anche quelle numerose lavorazioni meccaniche che vengono condotte, giorno per giorno, in un posto che vanta fra i suoi avi la bottega artigianale e il laboratorio, e che ha raggiunto la sua …
Il trattamento che definiamo di cromatura ha l’obiettivo di conferire un livello di difesa superficiale ad un oggetto di ferro o di acciaio. A tale scopo, il manufatto viene rivestito completamente di cromo, elemento scelto per la sua tipica durezza e resistenza alla corrosione e all’abrasione.Esistono diverse procedure per applicare la cromatura ad una superficie …
Una volta che sono state messe in opera, e che possiamo osservarle come oggetto finito, che sia per un oggetto di design, per un elemento d’arredo, o d’altro canto come elemento strutturale nel campo edilizio, hanno aspetti tanto variabili che ci è spesso difficile accettare che vengano tutte da un punto di partenza comune ed …