Quando parliamo di macchine per la produzione industriale di alimenti non possiamo non citare gli emulsionatori industriali per carne e pollame.
Questi macchinari sono pensati per triturare pollame e carne, così da ottenere una pasta finissima che può essere utilizzata per tanti prodotti differenti, come wurstel, salumi o mortadella. Cosa sono esattamente questi emulsionatori? Quali vantaggi comporta il loro utilizzo? Scopriamolo insieme.
Cosa sono gli emulsionatori industriali per carne e pollame?
Come abbiamo già accennato, gli emulsionatori industriali per carne e pollame sono dei dispositivi che riescono non soltanto a tagliare e triturare la carne ma addirittura a creare una pasta finissima da utilizzare per diverse preparazioni. Questi dispositivi, infatti, funzionano attraverso un sistema rotore-statore che consente una tritatura extra fine, utile per la produzione di salumi, mortadelle, wurstel e persino cibi per animali. Realizzati in acciaio inossidabile, garantiscono una sanificazione facile e completa, inoltre, i modelli più avanzati, come quelli presenti su www.nowickisrl.com/, sono anche forniti di ruote, così da semplificare il trasporto all’interno dello stabilimento.
Caratteristiche degli emulsionatori industriali per carne e pollame
Gli emulsionatori industriali per carne e pollame sono un alleato prezioso per la produzione di diversi prodotti alimentari. In particolare, questi macchinari si contraddistinguono per alcune caratteristiche specifiche:
- materiali di costruzione: in acciaio inox, questi emulsionatori rispettano la più recente normativa CE;
- sistema di taglio avanzato: grazie all’innovativo meccanismo rotore-statore, la tritatura è molto più fine rispetto ad altre macchine;
- versatilità: possono trattare carne fresca e congelata, così da adattarsi perfettamente alle varie esigenze di produzione;
- mobilità: grazie alle pratiche ruote installate, possono essere spostati con facilità;
- controllo automatizzato: riescono a regolare il taglio grazie ad un microprocessore che garantisce prestazioni elevate.
Come funzionano gli emulsionatori industriali per carne e pollame?
Gli emulsionatori industriali per carne e pollame sono facili da utilizzare e, grazie alla loro tecnologia avanzata, garantiscono un prodotto finale di alta qualità.
In particolare le fasi di produzione sono:
- alimentazione della carne: la carne viene inserita nel macchinario (alcune tipologie di emulsionatori possono lavorare anche carne con ossa);
- sistema rotore-statore: la carne scelta attraversa una testa fornita di lame rotanti e fisse che triturano finemente il prodotto;
- regolazione automatica: il macchinario regola automaticamente sia la velocità che la pressione del taglio, per un risultato finale omogeneo;
- sanificazione e sicurezza: l’emulsionatore viene pulito con facilità e in modo completo grazie alla struttura in acciaio inox;
- utilizzo finale: la pasta ottenuta dalla lavorazione viene utilizzata per la produzione di vari alimenti.
Vantaggi degli emulsionatori industriali per carne e pollame
Come è facile intuire, gli emulsionatori industriali per carne e pollame comportano una serie di vantaggi non indifferenti durante il processo produttivo, quali:
- uniformità della pasta: grazie al loro particolare meccanismo permettono di ottenere una pasta fine ed omogenea, facile da lavorare nelle fasi successive;
- migliore qualità del prodotto: la pasta ottenuta permette di produrre alimenti di qualità nettamente superiore rispetto al passato;
- riduzione degli sprechi: grazie alla loro efficienza, le materie prime vengono trattate con maggiore rispetto, preservando la loro qualità e riducendo il consumo di materie prime;
- maggiore produttività: gli emulsionatori industriali per carne e pollame garantiscono tempi di produzione inferiori, migliorando la capacità produttiva di un impianto.
Gli emulsionatori industriali per carne e pollame sono uno strumento indispensabile per le industrie del settore che desiderano migliorare la propria produzione, offrendo prodotti di qualità superiore in tempi inferiori. Questi macchinari sono in continua evoluzione e, nei prossimi anni, promettono di regalarci tante nuove sorprese.
