home Infestanti Disinfestazione blatte – supella longipalpa

Disinfestazione blatte – supella longipalpa

Una delle tipologie di blatte più diffuse nel mondo ed in Italia è la blatta nota come supella longipalpa (o blatta dei mobili, o scarafaggio dalla banda marrone). Essa è quella che entra più in contatto con l’uomo perché è quella più diffusa nelle case italiane, che si annida nei nostri mobili senza che noi ce ne potessimo accorgere.

Essa è di origine africana ed è presente ormai in Italia da 30 anni, diffusa su tutto il territorio nazionale. Dal punto di vista cromatico è molto variabile, può andare dal nero al giallo. Gli adulti sono lunghi fino a 10 – 15 mm.

I due sessi possono essere distinti facilmente: il maschio, in grado di volare, è più affusolato, con le ali che ricoprono completamente l’addome, mentre la femmina, più robusta e tozza, ha le ali più corte, esponendo gli ultimi segmenti addominali.
Le ooteche, che possono contenere 14 – 18 uova, vengono deposte dalle femmine nei luoghi più disparati come lavandini, sotto tavoli e sedie, dentro i mobili, in prossimità del letto, nelle pieghe del cartone ondulato. Anche se di solito essi tendono ad insediarsi nei punti più alti degli edifici come armadi, scaffali, sotto i quadri e le cornici, ecc..

Essa preferisce temperature abbastanza elevate, ed è per questo che si può trovare anche all’interno delle apparecchiature elettroniche domestiche come tostapane, forni, televisioni e radio, dove il calore irradiato crea un ambiente favorevole alla loro diffusione. Ma si annida soprattutto, come il nome stesso suggerisce, all’interno di mobili, cassetti, contenitori lignei, ecc.
Esse, fra tutte le blatte, sono le più “strateghe” perché quando infestano un mobile, ne infestano ogni angolo, anche quelli meno umidi, spostandosi al suo interno e depositando le uova negli angoli più remoti, per poi abbandonarlo. Pensiamo ad un comodino infestato di blatte longipalpe che vi hanno lasciato un gran numero di ooteche, che viene spostato in un’altra casa. Questo sì che “allargherebbe il loro impero”!

Sono quindi le tipologie di blatte più a contatto con l’uomo e il loro raggio d’azione si incentra quasi sempre nelle case, in tutti i luoghi abbastanza umidi, con temperatura elevata e poco esposti alla luce perché come tutte le blatte sono “fotofobiche” (infatti i loro spostamenti avvengono quasi sempre di notte).
Come affrontarle??
Bisogna procedere con la disinfestazione delle blatte da parte di una ditta specializzata in disinfestazione blatte.

I metodi per affrontare questo tipo di blatta sono:

– controllo serrato e pulizia costante di tutti gli apparecchi, dei mobili e degli oggetti da noi posseduti nei nostri appartamenti.

– una volta infestato un appartamento, si possono utilizzare le trappole con esche a gel insetticida che hanno funzione estinguente/attrattiva (perché attira la blatta a cibarsi del gel e poi le uccide con l’insetticida che vi è all’interno).

– Disinfestazione blatte. Per quest’ultima, bisogna chiamare i aiuto agenzie specializzate in campo di disinfestazioni, che con l’irrorazione di liquidi insetticidi/blatticidi o con la fumigazione di gas insetticidi, con interventi mirati e ripetuti potranno eliminare il problema.

Questo , in tal caso, è il sistema più efficace, perché le blatte longipalpe tendono a non muoversi molto, ragion per cui usare il gel e piazzarlo in varie parti dell’edificio attendendo che esse abbocchino è sconsigliato.

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.