Gli antivibranti cilindrici sono la soluzione ideale per molti dei problemi causati dalle vibrazioni generate dai macchinari pesanti durante il loro funzionamento. Oltre al rumore prodotto, infatti, le vibrazioni aumentano drasticamente il livello di usura delle parti mobili delle macchine, andando quindi inevitabilmente ad abbassarne la vita operativa e le prestazioni. A garantire il buon funzionamento degli antivibranti cilindrici, e la loro effettiva capacità di smorzamento delle vibrazioni, è essenzialmente il materiale di cui sono costruiti, ossia la gomma naturale o sintetica abbinata con l’acciaio: rispetto agli altri materiali utilizzati, infatti, è questa ad offrire le prestazioni migliori.
La gomma usata negli antivibranti cilindrici, infatti, vanta una eccezionale resistenza. Impiega molto tempo ad usurarsi e consumarsi, e soprattutto (considerando quanto siano spesso difficili gli ambienti industriali in cui vengono impiegati questi supporti) è in grado di ignorare l’azione degli oli, le abrasioni superficiali, e perfino gli agenti atmosferici, assicurando agli antivibranti cilindrici una lunga durata e quindi abbassandone i costi complessivi.
In secondo luogo, gli antivibranti cilindrici realizzati in gomma presentano il vantaggio di poter essere progettati e costruiti in una gamme pressochè infinita di forme, strutture e dimensioni; la gomma è infatti plasmabile con estrema facilità, e si può adattare a qualsiasi particolare esigenza progettuale. Non bisogna infatti dimenticare che i macchinari sui quali è necessario installare gli antivibranti cilindrici sono i più disparati, e ognuno richiede una specifica forma del supporto antivibrante per dare i migliori risultati: la gomma rende possibile ottenerle tutte con facilità.
In terzo luogo, come accennavamo, le vibrazioni non danneggiano soltanto i macchinari, ma generano anche un rumore spesso insopportabile nei capannoni industriali. Gli antivibranti cilindrici in gomma si dimostrano i migliori nell’assorbire anche questo eccesso di rumore, rendendo così l’ambiente di lavoro molto più piacevole e meno stressante.
Da ultimo, non dimentichiamo l’aspetto fondamentale del costo: gli antivibranti cilindrici in gomma sono relativamente economici, soprattutto se confrontati con le possibili alternative. Questo non vale solamente nel caso dell’acquisto di una nuova fornitura di antivibranti cilindrici da applicare ai macchinari in uso in fabbrica, ma anche all’atto dell’acquisto delle parti di ricambio che dovranno essere utilizzate per farne manutenzione (inevitabile, dato che sono gli antivibranti a subire gli effetti delle vibrazioni che risparmiano ai macchinari su cui vengono montati) .