La tecnologia a letto fluido per l’applicazione di rivestimenti tecnoplastici su manufatti metallici è una soluzione innovativa e altamente efficiente utilizzata in molteplici settori industriali, come l’automotive, l’elettricità e il trattamento dell’acqua potabile. Il metodo consiste nell’immergere i pezzi in una vasca contenente polveri termoplastiche o termoindurenti mantenute in sospensione da un flusso continuo d’aria, permettendo una copertura uniforme e duratura su superfici complesse.
Cos’è la tecnologia a letto fluido?
Il rivestimento a letto fluido è una tecnica che permette di applicare uno strato omogeneo di materiale plastico su superfici metalliche attraverso un processo di immersione. La polvere, sollevata da un flusso d’aria, agisce come un fluido in cui vengono immersi i pezzi preriscaldati. Una volta immerso, il metallo provoca la fusione della polvere, che aderisce formando un rivestimento uniforme sia all’interno che all’esterno del manufatto. Successivamente, il pezzo viene estratto e lasciato raffreddare, completando il processo di solidificazione del rivestimento.
Questa tecnica garantisce uno spessore uniforme del rivestimento, anche su geometrie particolarmente complesse, e consente di rivestire simultaneamente sia le superfici interne che quelle esterne del manufatto. Il vantaggio principale del letto fluido è l’elevata efficienza del processo: il materiale plastico viene utilizzato in maniera ottimale, riducendo al minimo gli sprechi.
I vantaggi del rivestimento a letto fluido
Il rivestimento a letto fluido offre numerosi vantaggi, tra cui:
– Uniformità dello spessore: indipendentemente dalla complessità geometrica, il rivestimento risulta omogeneo su tutte le superfici.
– Riduzione degli sprechi: l’efficienza del processo garantisce che la polvere venga utilizzata in modo ottimale, senza dispersioni significative.
– Versatilità delle applicazioni: adatto per rivestire una vasta gamma di dimensioni e forme di manufatti.
– Resistenza chimica e fisica: i rivestimenti realizzati con questa tecnologia, come quelli in Rilsan®, garantiscono un’eccellente resistenza agli agenti chimici, alla corrosione e all’abrasione.
Settori di applicazione
Il rivestimento a polvere con tecnologia a letto fluido è particolarmente indicato per applicazioni in cui è richiesta un’elevata resistenza chimica e meccanica. Tra i principali settori di utilizzo vi sono:
– Industria automobilistica: protezione di componenti meccanici soggetti a usura e corrosione.
– Impianti per l’acqua potabile: le proprietà atossiche e la resistenza del rivestimento in Rilsan® lo rendono ideale per tubazioni e valvole destinate al contatto con l’acqua.
– Industria alimentare: il rivestimento è sicuro per applicazioni a contatto con alimenti, grazie alla sua atossicità e resistenza a prodotti chimici aggressivi.
Il rivestimento a polvere mediante tecnologia a letto fluido rappresenta una delle soluzioni più efficienti e versatili per la protezione dei manufatti metallici. La capacità di garantire uniformità, ridurre gli sprechi e adattarsi a geometrie complesse rende questa tecnologia ideale per applicazioni in settori che richiedono elevate prestazioni meccaniche e chimiche. Per maggiori dettagli e richieste di preventivo, è possibile consultare il sito www.r-t-m.it.