Se hai in programma di pubblicare un libro, oltre a complimentarci con te per il percorso che hai intrapreso, vorremmo darti alcuni consigli utili a cui, forse, non avevi pensato. Il punto è che nelle guide online si parla molto di come atteggiarsi nei confronti di questo importante percorso ma quasi mai ci si concentra sui dettagli tecnici che, sicuramente, aiutano a fare la differenza. Forse ti hanno già detto di evitare di aspettare di inviarlo finché non sentirai che sarà perfetto, di sottoporti ai proof reader per imparare ad accogliere le critiche. Magari sai già che non dovresti rifiutarti di apportare modifiche e che è sconsigliato “fare il filo” a tutti gli editori ma… dietro la pubblicazione di un libro c’è tutto un mondo tecnico e strategico che farà capire al mondo se hai il cosiddetto “X factor” per diventare uno scrittore di successo.
I dettagli “tecnici” che contano
Scrivere è un’attività molto intima ma se intendi pubblicare il tuo lavoro significa che, prima o poi, avrai voglia di mostrarti a nudo sulla folla. Quindi il miglior modo per esporsi è quello di presentarsi in modo ordinato e organizzato. Se pubblichi da indipendente, per esempio, potresti non aver considerato la necessità di rivolgerti ad un servizio di stampa brossura, e, quindi, non aver calcolato i costi di rilegatura che saranno a tuo carico. Oppure non ha valutato come dire al mondo che presto il tuo libro sarà acquistabile online o in libreria. Insomma forse stai sottovalutando gli aspetti della promozione e del business che si celano dietro al tuo scritto. Questo è un grosso errore perché, dopotutto, il libro deve essere letto e se aspetti che, casualmente, le persone pescheranno il tuo libro tra i tanti in libreria, stai sbagliando di grosso.
Non spingere troppo sull’acceleratore
Mantieni sempre un atteggiamento equilibrato ed evita di sovra-esporti. La lettura appassiona tante persone ma non è detto che interessi a tutti. L’errore contrario, quindi, è quello di evitare di spingere troppo sull’eminente pubblicazione, magari bombardando la homepage social dei tuoi contatti o stalkerando i tuoi amici affinché acquistino il tuo libro. Questo comportamento indurrà molte persone a giudicarti negativamente per cui opta per le mezze misure, affidandoti ad un consulente in marketing per capire come promuovere in modo efficace e redditizio il tuo lavoro.
Non “morire” dietro alle critiche
Infine ti suggeriamo di prestare ascolto ai commenti, alle opinioni e alle recensioni che arriveranno. Si tratta di un feedback molto importante per il quale non dovrai prendertela a male ogni volta che qualcuno si permetterà di dire la sua. Se sei al primo libro o se hai già pubblicato dovrai imparare anche a non piacere perché, dopotutto, non possiamo essere apprezzati da tutti. Ci sono best-seller mondiali che, nonostante gli incassi milionari hanno riscosso critiche durissime per cui capirai bene che anche il tuo libro potrebbe essere oggetto di commenti positivi e negativi. La cosa più importante, soprattutto se li leggi online, è evitare di farsi sopraffare dalla rabbia e dalla frustrazione e imparare anche ad incassare, proprio come fa un pugile prima di sferrare il gancio decisivo per la vittoria del match.