home Storia intorno a noi Ormai è ora di capire la Borsa

Ormai è ora di capire la Borsa

La comunicazione finanziaria si industria incessantemente e con grande sforzo ed impegno a cercare di tradurre i dati economico-finanziari che risultano dall’analisi delle aziende e del mercato in concetti chiari e di elementare comprensione, ma sembra non bastare mai: per il pubblico, per la grande massa delle persone, la Borsa Valori rimane un universo fatto di misteri, di regole assolutamente incomprensibili, e di sicuro spaventose, un mondo per così dire differente dal nostro, indecifrabile e nuovo. Ma di nuovo, nella Borsa valori, c’è ben poco: la finanza non è un’invenzione giovane, e studiarne la storia millenaria (non esageriamo e non scherziamo, come vedremo!) può forse essere di aiuto nell’approcciare questo mondo con meno terrore e più volontà di comprendere come in effetti funzioni.

Sarà conveniente iniziare da un concetto che a taluni, forse, potrà anche parere un po’ troppo banale, ma in realtà è essenziale, per capire cosa sia la Borsa e quanto sia antica: l’oggetto dello scambio, in una Borsa valori e in generale nella finanza, non è altro che il debito stipulato da qualcuno (che può essere un’azienda o una persona, in linea generale) con qualcun altro. E certamente nel concetto di debito, così come di prestito ad interesse, c’è ben poco di nuovo: le prime tavolette d’argilla che ne parlano sono infatti databili alla cultura Mesopotamica di cinquemila anni fa, e nel codice Babilonese di leggi scritto da Hammurabi, quattromila anni fa, ci sono già precise leggi che lo regolamentano. Ma la finanza è un po’ più complessa del puro debito, e non tutti gli storici sono d’accordo nel datarne le prime manifestazioni.

Una dottrina affascinante, sostenuta dall’economista di nome Malmendier, parte dal presupposto che già nell’antica Roma repubblicana le societates publicanorum, che venivano formate per offrire servizi per il governo (come la costruzione, ad esempio, dei templi, o il vitto continuato delle famose Oche del Campidoglio), fossero già strutturate per partecipazioni, che erano scambiabili e quindi avevano un valore commerciale, peraltro oscillante (e, a quanto ci dice la nostra fonte principale, Cicerone, in un suo discorso, piuttosto alto). Per altri questa origine è troppo antica, ed è più cauto e corretto far risalire la nascita della Borsa alle obbligazioni Rinascimentali, come quelle che Venezia chiamò “prestiti” (erano in realtà forzosi) nel 1171, e sulle quali pagò con perfetta accuratezza e assoluta puntualità gli interessi, dalle carte in nostro possesso, come minimo dal 1262 al 1379.

Il passare dei secoli vide muoversi i centri della finanza dall’Italia , preminente nel tardo Medioevo e nel Rinascimento (pensiamo a una famiglia come i Medici, che era composta di banchieri) alle città mercantili del Nord Europa, e Amsterdam vide, nel 1602, quell’evento che anche i più prudenti e conservatori fra gli storici ritengono il massimo limite per datare la nascita della Borsa valori: la fondazione della Compagnia delle Indie orientali. Se può sollevare, la confusione nel pubblico data a poco dopo, visto che il primo libro sulla borsa esce nel 1688, scritto da Joseph de la Vega, e si intitola “Confusione delle Confusioni”. Fatto sta che pochi anni più tardi vede la luce la Borsa di Londra, il celebre Stock Exchange, e meno felicemente nel 1720 inizia anche la tradizione delle bolle finanziarie, con lo scoppio fragoroso della prima e il successivo temporaneo rallentamento degli scambi. Nel 1790, anche nei giovani Stati Uniti d’America nasce un mercato azionario in rapida crescita – e il resto, possiamo ben dire, è storia!

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.