home Tecnologia Pannelli tamburati: materiali

Pannelli tamburati: materiali

I pannelli tamburati sono dei pannelli che ritrovano la loro applicazione in molteplici campi quali l’arredamento per case, uffici e quant’altro, ma vengono anche usati per le fiere, per teche, per moltissime altre cose insomma e, come tutte le cose sono costituiti da dei materiali che rendono i pannelli tamburati così particolari e peculiari nel loro essere “tamburati”.

Ad oggi la produzione di pannelli tamburati riesce ad avvalersi di tecnologie avanzatissime, moderne e supportate dall’esperienza maturata nell’arco di lungo tempo per andare a sopperire agli errori e ai limiti naturali della materia prima di cui essi sono costituiti proprio alla base, ovvero il legno, la materia prima per eccellenza utilizzata per la produzione di pannelli tamburati.

Oggi l’applicazione delle moderne tecnologie garantisce e migliora notevolmente la qualità del prodotto uscente, senza contare l’incredibile aumento e miglioramento anche degli standard qualitativi, degli standard dimensionali e degli standard di finitura senza scordarsi che va a beneficio anche della produttività in generale, aumentandone di parecchio il tiro, ed il giusto equilibrio fra qualità e prezzo.
Una cosa fondamentale da non scordarsi, tuttavia, è che il valore dei pannelli tamburati sarebbe praticamente nullo se non fosse la derivazione diretta di una precedente ed enorme evoluzione tecnologica, ed è per questo che la si deve ringraziare.

La tecnologia e i materiali che vengono usati e migliorati da essa per costruire pannelli tamburati sempre più efficienti, va gestita in tutto l’insieme della realtà produttiva e di settore preavvertendo il cambiamento e gestendolo senza mi subirne gli effetti collaterali.

I materiali che vengono utilizzati per la fabbricazione e produzione primaria dei pannelli tamburati, provengono in special modo da fornitori selezionatissimi e la qualità sarà sempre costante e controllata in tutte le fasi molto varie e variegate di lavorazione dei materiali stessi.

Per esempio, il legno che si utilizza (il legno d’abete) va come prima cosa essiccato con metodi del tutto naturali (alcune aziende produttrici se ne occupano personalmente) e in origine, per poi essere stabilizzato in appositi essiccatoi per ovviare e rimuovere del tutto il problema di torsioni e differenze dovute all’umidità.

Altro materiale usato per la produzione di pannelli tamburati sono le colle, ed in particolar ele colle usate dovranno essere (preferibilmente) di classe “E1”, ovvero a basso contenuto di formaldeide e adattissime anche a dei paesi con legislazioni piuttosto severe.
L’incollaggio finale dei pannelli tamburati dovrà essere a bassa temperatura, più o meno sugli 85°, per evitare difetti nel tempo mentre per quanto riguarda l’operazione di copertura, le coperture per pannelli tamburati in truciolare, in fibra, in M.D.F o compensato saranno di una qualità sempre costante e preverranno dai migliori produttori internazionali, nazionali ed europei con addirittura ampie scelte nell’impiallacciatura, nella qualità estrema e nei costi di produzione e vendita dei pannelli tamburati stessi.

Chiara Marozzi

Una donna dallo spirito libero, stravagante e talvolta di alta manutenzione. Amo ridere e far ridere anche gli altri. Bloggo per divertimento, ma il blogging può anche essere un lavoro se vuoi che lo sia.